Dizionario della gravidanza: Colostro

Il latte di mamma è l’alimento migliore per il bambino. E’ naturale e gli fornisce tutto ciò di cui ha bisogno da 0 a 6 mesi di vita. E’ specie-specifico, ovvero calibrato esattamente per fornire le proteine, i carboidrati, i grassi, le vitamine e i sali minerali che il tuo piccolo essere umano necessità per il suo sviluppo.
Il latte di mamma è vivo, cambia nella sua composizione nel corso dei mesi, durante la giornata e all’interno della stessa poppata. Il seno “parla” con il tuo bambino e insieme si regolano sulla quantità in modo da soddisfare tutte le sue necessità.
A volte mi è capitato di sentire donne che avevano appena partorito, nelle due ore post parto mentre provavano i primi attacchi al seno con il loro bambino, domandarsi “Non so cosa mangerà, non penso di avere già il latte”.
Mamme, subito dopo il parto siete in grado di dare al vostro bambino il latte più prezioso: il colostro.
Non fatevi ingannare dal nome diverso o dal colore più giallognolo, il colostro è latte. Il primo latte, prodotto proprio per soddisfare i bisogni speciali dei bambini nelle prime ore/giorni dopo la nascita.
Il colostro viene prodotto già a partire dall’ultimo trimestre, non di rado può capitare di notare delle vere e proprie perdite di colostro dai capezzoli nelle ultime settimane di gravidanza. A volte la sua produzione inizia addirittura nel secondo trimestre.

Scopriamo le caratteristiche del colostro:
- E’ poco e denso
un bambino appena nato ha uno stomaco grande all’incirca come una ciliegia, ha bisogno di un alimento che in poco volume contenga tutti i nutrienti di cui ha bisogno. - E’ ricco di proteine
in particolare quelle legate all’immunità, fornisce al bambino gli anticorpi necessari per fronteggiare il nuovo ambiente nel quale si trova. - E’ curativo
anche per te mamma, in caso di irritazioni o abrasioni del seno dovuti ai primi tentativi di attacco. Puoi spalmarne qualche goccia sul capezzolo per favorire i processi di guarigione e prevenire le infezioni. - E’ lassativo
favorisce l’espulsione delle prime feci, il meconio, mettendo in modo l’apparato gastrointestinale e stimolando il senso di fame. In questo modo sarà portato a richiedere il seno con maggior frequenza e favorire la produzione di latte. - E’ facilmente digeribile
anche questo aiuta il tuo bambino a richiedere il seno con più frequenza, favorendo la produzione del latte. - E’ prezioso
se per qualche motivo il tuo bambino non ha la possibilità di attaccarsi al seno nei primi giorni dopo il parto, chiedi consiglio alle ostetriche o gli operatori sanitari del reparto sulle modalità per raccoglierlo e somministrarglielo con metodi alternativi all’attacco diretto.